
ADDIOPIZZO TRAVEL
Sulla scia del lavoro del Comitato, nasce nel novembre 2009 Addiopizzo Travel, oggi una cooperativa che propone turismo etico a sostegno di chi ha detto no alla mafia. Un assaggio dei luoghi e delle storie più significative della lotta antimafia, per regalare un’esperienza di vera partecipazione. Con la consapevolezza di non lasciare nemmeno un centesimo alla mafia.
Coniugando la bellezza e l’impegno sociale, è possibile infatti presentare un volto nuovo della Sicilia: le rinomate meraviglie dell’immenso patrimonio culturale, artistico e ambientale del nostro territorio si associano e si affiancano alle realtà di una Sicilia che si fa promotrice di idee e valori positivi e che combatte quotidianamente contro la mafia Addiopizzo Travel propone prodotti ed itinerari turistici che permettano ai viaggiatori responsabili di poter dare un contributo concreto all’economia pulita. Gli ospiti hanno la possibilità di soggiornare e consumare i pasti presso strutture ricettive e ristoranti che non pagano il pizzo, potranno utilizzare i servizi delle aziende della lista di Addiopizzo, e avranno la possibilità di visitare le aziende sorte su terreni confiscati alla mafia. Faranno insomma un tour al 100% pizzo-free.
Il turismo pizzo-free è lo strumento di partecipazione del viaggiatore responsabile. Addiopizzo Travel dal 2011 fa parte di AITR, l’Associazione Italiana Turismo Responsabile.
Il progetto è stato raccontato da più di cento servizi giornalistici (tra tv e stampa), sia italiani che stranieri. All’ITB del 2012, Addiopizzo Travel è stata insignita del premio “TO DO! CONTEST” per l’anno 2011, un premio internazionale sui progetti di turismo responsabile.
Addiopizzo Travel è la terza realtà europea ad essere insignita di tale premio in 16 anni. Nel 2013 viene scelta da Rena tra i 10 migliori progetti pionieri in tutta Italia e viene premiata a Milano.
Nel 2016 il nostro presidente Dario Riccobono diventa Ashoka Fellow.
Ma soprattutto questa nuova realtà ha rappresentato la possibilità di trasformare una passione in una professione. Ha permesso ad alcuni giovani di non essere costretti ad emigrare, rimanendo in Sicilia senza accontentarsi di una vita mediocre e senza scendere a compromessi con nessuno. E rimanendo, non solo non si abbandona Addiopizzo, come molti purtroppo hanno dovuto fare, ma si rilancia e si rende più efficace la campagna di consumo critico.
Un sogno, un’idea astratta, quale il consumo critico antiracket, con Addiopizzo Travel diventa realtà.
Solo nell’ultimo anno (2015) più di sei mila visitatori hanno scelto la Sicilia con Addiopizzo Travel.
Per la prima volta il consumo critico contro il pizzo diventa misurabile, quantificabile. Migliaia di euro di fatturato che alimentano un circuito di economia virtuosa, libera dalla mafia.
Inoltre, parte della quota che i viaggiatori spendono in vacanza con Addiopizzo Travel, servirà a sostenere le realtà impegnate in prima linea nella lotta contro la mafia (Addiopizzo, Casa Memoria Peppino Impastato, Corleone Dialogos e Libera Terra).
L’obiettivo è quello di dimostrare che legalità e sviluppo possono andare a braccetto. Dimostrare che stare dalla parte della legalità, non solo è giusto da un punto di vista etico, ma anche conveniente da un punto di vista economico.
Solo così avremo trovato gli strumenti per combattere la mafia sul suo stesso terreno.
Per informazioni:
www.addiopizzotravel.it
info@addiopizzotravel.it